Breve descrizione

Latta da 5lt

Da secoli le colline umbre sono ornate da continue coltivazioni di “piantoni” d’ olivo. Da queste antiche coltivazioni nasce, grazie alla sapiente opera dei coltivatori umbri, tramandata nei secoli e già conosciuta da Romani ed Etruschi, l’olio extravergine d’oliva.

La maggior parte degli olivi cresce in una fascia collinare ben precisa, tra i 250 ed i 450 metri. Anche ad altitudini superiori, però si possono trovare alcune rare piante.

L’Umbria non è rinomata per la grande quantità di olio prodotto, bensì per la qualità.

 

Assistenza Telefonica Ordini 0758989403

 

SPEDIZIONI GRATUITE sopra i 150 € di Spesa

 

Spedizione i tutta ITALIA: Bottiglie minimo 6 - Box minimo 3

Olio Extravergine di Oliva 5L

Breve descrizione

Latta da 5lt

Da secoli le colline umbre sono ornate da continue coltivazioni di “piantoni” d’ olivo. Da queste antiche coltivazioni nasce, grazie alla sapiente opera dei coltivatori umbri, tramandata nei secoli e già conosciuta da Romani ed Etruschi, l’olio extravergine d’oliva.

La maggior parte degli olivi cresce in una fascia collinare ben precisa, tra i 250 ed i 450 metri. Anche ad altitudini superiori, però si possono trovare alcune rare piante.

L’Umbria non è rinomata per la grande quantità di olio prodotto, bensì per la qualità.

 

Assistenza Telefonica Ordini 0758989403

 

SPEDIZIONI GRATUITE sopra i 150 € di Spesa

 

Spedizione i tutta ITALIA: Bottiglie minimo 6 - Box minimo 3

80,00 €
Tasse incluse
Quantità

100% pagamenti sicuri

Ultima volta che questo prodotto è stato acquistato: 02/12/2023

Latta da 5lt

Da secoli le colline umbre sono ornate da continue coltivazioni di “piantoni” d’ olivo. Da queste antiche coltivazioni nasce, grazie alla sapiente opera dei coltivatori umbri, tramandata nei secoli e già conosciuta da Romani ed Etruschi, l’olio extravergine d’oliva.

Gli oliveti, affacciati verso ovest, cominciano a ricevere il sole al mattino quasi due ore più tardi rispetto alle zone esposte ad est, mantenendo di fatto la temperatura media più bassa sia pur di pochissimi gradi, sufficienti a ritardare o scongiurare gli attacchi tardivi dei parassiti delle olive.

Le modalità di raccolta, trasporto, lavaggio, molitura e conservazione sono tutte finalizzate ad esaltare le caratteristiche tipiche di un prodotto affermatosi nei secoli. Pertanto l’olio extra vergine di oliva prodotto ha un colore verde brillante, sapore e aroma molto pronunciati.

La maggior parte degli olivi cresce in una fascia collinare ben precisa, tra i 250 ed i 450 metri. Anche ad altitudini superiori, però si possono trovare alcune rare piante.

L’Umbria non è rinomata per la grande quantità di olio prodotto, bensì per la qualità.

Produzione: Italiana

Coltivazione olivi: zone collinari (min.250 m slm), terreni di medio impasto, clima conyinentale, esposizione prevalente SUD, SUD-OVEST

Varietà: Frantoio, Moraiolo, Leccino, San Felice

Tipo di allvamento prevalente: a vaso

Potatura: annuale

Epoca di raccolta: dal 20-25 ottobre al 20-25 novembre

Raccolta: parte meccanica, parte manuale

Tipo di lavorazione: a freddo

Caratteristiche organolettiche: all’olfatto si caratterizza per una persistenza netta ed elegante di erba fresca tagliata, aromatica, e con sentori di frutta verde, accompagnati al gusto da equilibrata sensazione di amaro e piccante

Consigli d’uso: ideale sia per condimenti a freddo che per la cottura, essendo il tipo di olio alimentare che meglio regge le alte temperature

Conservazione: in luogo asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore

957 Articoli

Scheda tecnica

Produzione
Italiana
Coltivazione Olivi
zone collinari (min.250 m slm), terreni di medio impasto, clima conyinentale, esposizione prevalente SUD, SUD-OVEST
Varietà
Frantoio, Moraiolo, Leccino, San Felice
Tipo di Allevamento
a vaso
Potatura
annuale
raccolta
parte meccanica, parte manuale
Epoca di raccolta
dal 20-25 ottobre al 20-25 novembre
Tipo di lavorazione
a freddo
Caratteristiche
all’olfatto si caratterizza per una persistenza netta ed elegante di erba fresca tagliata, aromatica, e con sentori di frutta verde, accompagnati al gusto da equilibrata sensazione di amaro e piccante
Consigli d'uso
ideale sia per condimenti a freddo che per la cottura, essendo il tipo di olio alimentare che meglio regge le alte temperature
Conservazione
in luogo asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore

Riferimenti Specifici