

Todi Rosso D.O.C.
Rosso prodotto da un uvaggio di uve Sangiovese (50%) e Merlot (50%) delle Colline di Todi. Al momento del conferimento le uve vengono diraspate e pigiate e successivamente vengono convogliate in appositi fermentini termocondizionati in cui si innesca la fermentazione alcolica.
Assistenza Telefonica Ordini 0758989403
SPEDIZIONI GRATUITE sopra i 150 € di Spesa
Spedizione i tutta ITALIA: Bottiglie minimo 6 - Box minimo 3
Todi Rosso D.O.C.
Rosso prodotto da un uvaggio di uve Sangiovese (50%) e Merlot (50%) delle Colline di Todi. Al momento del conferimento le uve vengono diraspate e pigiate e successivamente vengono convogliate in appositi fermentini termocondizionati in cui si innesca la fermentazione alcolica.
Assistenza Telefonica Ordini 0758989403
SPEDIZIONI GRATUITE sopra i 150 € di Spesa
Spedizione i tutta ITALIA: Bottiglie minimo 6 - Box minimo 3
Todi Rosso D.O.C.
Rosso prodotto da un uvaggio di uve Sangiovese (50%) e Merlot (50%) delle Colline di Todi. Al momento del conferimento le uve vengono diraspate e pigiate e successivamente vengono convogliate in appositi fermentini termocondizionati in cui si innesca la fermentazione alcolica. Qui il pigiato rimane a contatto con le bucce per un breve periodo che va dagli 8 a massimo 10 giorni, a temperature che non superano i 22-24° C. Il vino dopo la svinatura viene riposto in vasche di acciaio dove si lascia affinare per circa 3 mesi.Si presenta come un rosso morbido ma allo stesso tempo con un’ottima struttura.Ideale con antipasti a base di salumi, formaggi e primi piatti. Servire a 16-18°. Da San Cassiano, Vescovo di Todi e Martire del IV secolo. La tradizione indica la sua prigione in una cisterna romana posta sul colle della Rocca della città successivamente trasformata in oratorio cristiano in suo onore.
Scheda Tecnica
Categoria: D.O.C.
Zona: TODI
Altitudine: 250-300 mslm
Uve: Sangiovese (50%) Merlot (50%)
Sesto d’impianto: mt 3x1
Densità d’impianto: 3.300 viti per ettaro
Sistema di allevamento: cordone speronato
Resa per ettaro: 100 qli
Epoca di vendemmia: 20 settembre / 10 ottobre
Vinificazione: macerazione breve sulle vinacce
Affinamento: in acciaio e bottiglia
Grado alcolico: 12,5-13% Vol
Abbinamento consigliato: antipasti, primi piatti, secondi a
base di carne e formaggi a stagionatura media
Temperatura di servizio: 16-18° C
Colore: rosso rubino con riflessi violacei
Profumo: vinoso fruttato intenso
Gusto: gradevolmente morbido